Le normative dei monopattini elettrici a partire da Marzo 2020

Le novità del decreto “Milleproroghe”: cosa cambia per i monopattini elettrici?

Il DDL – in vigore da Marzo 2020 – sancisce nuove regole per circolare correttamente con i moderni dispositivi inerenti alla mobilità sostenibile: ecco cosa sapere.

migliori migliori monopattini elettrici 2020

Gli appassionati e gli entusiasti sostenitori della mobilità sostenibile devono fare i conti con la legislazione vigente in Italia: il DDL “Milleproroghe” continua a far parlare di sé, allo scopo di garantire la sicurezza stradale a bordo dei migliaia di monopattini elettrici che sfrecciano ogni giorno nelle nostre metropoli. Abbiamo scelto di aprire una breve panoramica informativa allo scopo di illustrare le novità entrate in vigore a Marzo 2020: la conversione del decreto-legge in questione, infatti, sta per essere discussa definitivamente in Parlamento allo scopo di definire “disposizioni urgenti in materia di proroga di termini legislativi, di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, nonché di innovazione tecnologica”. 

Non è il caso di farti trovare impreparato: se possiedi un monopattino elettrico – o hai intenzione di acquistarne uno – è bene conoscere le modalità con cui usarlo in strada senza incappare in brutte sorprese. La sintesi che abbiamo proposto tiene conto delle regole must-know inizialmente introdotte dalla Finanziaria 2019 e successivamente trasformate in decreto legislativo. Prima di scendere maggiormente nel dettaglio, è bene sapere che – contro ogni previsione – l’articolo 33-bis del provvedimento sancisce la proroga (da 24 a 36 mesi) della fase di sperimentazione per i dispositivi di micromobilità elettronica che circolano in città: ecco cosa sapere. 

DDL: le normative vigenti per i monopattini elettrici a partire da Marzo 2020

Il primo comma del disegno di legge, chiarisce che la circolazione mediante acceleratori – ovvero segway, hoverboard, monopattini e monowheel – è consentita solo qualora essi siano a propulsione prevalentemente elettrica, nell’ambito della sperimentazione disciplinata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Importanti, inoltre, sono le caratteristiche costruttive dei veicolo che scegli di usare su strada. Nello specifico, sono considerati velocipedi: 

  • i monopattini elettrici che non hanno un posto a sedere; 
  • i veicoli a propulsione prevalentemente elettrica con motore a potenza nominale continua non superiore a 0,50 kW; 
  • i dispositivi rispondenti agli altri requisiti tecnici e costruttivi indicati nel decreto del 4 Giugno 2019, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale numero 162 del 12 Luglio 2019. 

La misura è temporanea e ha lo scopo di garantire la fase di sperimentazione – prorogata di 12 mesi – che consentirà di chiarire l’ultimazione delle misure inerenti alla mobilità sostenibile nelle nostre metropoli. Di conseguenza, i monopattini che non rispettano i requisiti ministeriali non potranno essere guidati su strada, né tantomeno sulle piste ciclabili o sui marciapiedi.  Chiunque circoli con un monopattino a motore avente caratteristiche diverse da quelle indicate dal comma 75 è soggetto alla sanzione amministrativa da euro 100 a euro 400, a cui consegue la sanzione amministrativa della confisca del monopattino,  ai sensi delle disposizioni del titolo VI, capo I, sezione II, del codice di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285.

Monopattino elettrico e DDL: le caratteristiche del veicolo

L’articolo 75-ter è un’altra importante novità introdotta dal DDL discusso in questi giorni. In esso, infatti, si stabilisce che: 

  • i monopattini a propulsione elettrica possono essere guidati su strada da utilizzatori che abbiano compiuto il quattordicesimo anno di età; 
  • i veicoli in questioni possono circolare su strade con limite di velocità di massimo 50 km/h, nonchè sulle strade extraurbane qualora dovesse essere presente una pista ciclabile; 
  • i monopattini non possono superare la velocità di 25 km/h quando circolano sulla carreggiata e di 6 km/h quando circolano nelle aree pedonali; 
  • trascorsi primi 30 minuti dopo il tramonto – o in condizioni atmosferiche sfavorevoli – i monopattini che non sono dotati di luce visibile non possono essere guidati su strada e non possono essere trasportati a mano. 

Chiunque circoli senza rispettare le norme suddette in materia di monopattini a propulsione prevalentemente elettrica, sarà costretto a saldare una multa da 100 a 400 euro. 

DDL “Milleproroghe”: il comma 75-quart e le disposizioni in materia di circolazione

Il Decreto di Legge sancisce delle norme comportamentali alla guida del monopattino elettrico. Tra queste, ricordiamo che:

  • l’utilizzatore deve procedere su un’unica fila in tutti i casi in cui le condizioni stradali lo richiedano; 
  • il possessore del veicolo deve avere libero uso delle braccia e delle mani reggendo il manubrio, a meno che non sia necessario segnalare la manovra di svolta; 
  • è vietato trasportare altre persone – oggetti o animali – o farsi trainare da un secondo veicolo; 
  • i minori di 18 anni hanno l’obbligo di usare un casco protettivo durante tutte le fasi di guida del monopattino elettrico. 

Tutte le violazioni indicate in questo comma prevedono la sanzione amministrativa da euro 50 a euro 200.

Comma 75 quinquies/sexies: sanzioni per i dispositivi di micromobilità

Il comma 75-quinquies, infine, sancisce le sanzioni previste per gli altri dispositivi di micromobilità che non rispettano le caratteristiche tecniche e costruttive definite dal decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 4 giugno 2019, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 162 del 12 luglio 2019. Tutti gli utilizzatori che usano su strada veicoli non a norma, verranno multati (con una somma che oscilla tra i 100 e i 400 euro) e saranno oggetto della confisca del dispositivo ai sensi delle disposizioni del titolo VI, capo I, sezione II, del codice di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285. 

In aggiunta a quanto detto, il comma 75-sexies definisce ulteriormente la validità dei servizi di noleggio dei monopattini che ormai popolano le nostre metropoli. Il DDL attiva la possibilità di usufruire dei monopattini elettrici in free-floating, ovvero potendo lasciare il mezzo in qualsiasi punto della città, senza rispettare apposite aree segnalate o adibite con stalli e postazioni di ricarica. Inoltre, dovrà essere prevista – oltre al numero massimo dei veicoli messi in circolazione –  l’obbligo di copertura assicurativa per l’effettuazione del servizio stesso, le modalità di sosta per i dispositivi e le eventuali limitazioni alla circolazione in determinate aree della città. 

In conclusione, appare chiaro come gli sforzi di governo tendano a una normalizzazione e una valorizzazione delle modalità con cui gli utenti possono usufruire dei moderni dispositivi di micromobilità. Lo scopo è quello di limitare l’impatto ambientale derivante dall’utilizzo dei classici dispositivi non-elettrici, in aggiunta a una maggiore fluidità del traffico metropolitano. Di contro, mantenere standard qualitativi e di sicurezza adeguatamente regolamentati, consente agli appassionati della mobilità sostenibile di circolare in maniera affidabile e garantita.

Ti potrebbe anche interessare:

CLASSIFICA DEI MIGLIORI MONOPATTINI ELETTRICI 2020:

Bestseller No. 1
AOVOPRO Monopattino Elettrico, Autonomia 30 km, Motore 350W, Monopattino Elettrico Adulto Pieghevole da 8.5", Carico 120kg
  • Motore ad alte prestazioni, 3 velocità regolabili, la velocità massima può arrivare fino a 25 km/h
  • Durata della batteria: Fino a 30 km (dipende dal peso e dalle condizioni stradali)
  • APP collegata: Mostra la velocità / batteria / chilometraggio / luce accesa e spenta e crociera / conversione di avvio a velocità zero e inizio di velocità zero / imposta il tempo di spegnimento automatico
  • Il sistema eccellente fa rispondere più rapidamente, il freno e migliora la sicurezza e il comfort del pilota durante l'uso
  • Se hai domande sul prodotto, non esitare a contattarci, ti aiuteremo in 24 ore
Bestseller No. 2
EVERCROSS EV85F Monopattino Elettrico Adulto,Scooter Elettrico Pieghevole da 8,5'' con App-Motore da 350W,Batteria da 7,8AH,Peso di 15KG,Carico Massimo 120KG,Doppio Freno,Doppio Ammortizzatore,Nero
  • EV85F MONOPATTINO ELETTRICO ADULTI: con un potente motore brushless da 350W e una batteria di alta qualità da 7,8AH, in condizioni ideali è possibile percorrere fino a 30 km con una sola carica. Le 3 velocità (12, 20, 25KM/H) possono essere regolate in base alle proprie esigenze e carico massimo di 120 kg. (I dati sopra riportati possono variare a seconda delle condizioni di guida, del peso del pilota, del clima e della corretta manutenzione)
  • DISPLAY A LED E CONNESSIONE APP: grazie al display a LED e all'app "EVERCROSS PRO", è possibile monitorare la velocità, la distanza e la durata della batteria in tempo reale e adattare le impostazioni alle proprie esigenze. L'app consente inoltre di bloccare/sbloccare il monopattino elettrico adulti
  • GUIDA SICURA: il nostro monopattino elettrico è dotato di un doppio sistema frenante composto da un sistema E-ABS e da un freno a disco, che lavorano insieme per fornire la massima potenza di arresto, anche su pendenze elevate. Inoltre, il faro a LED ad alta luminosità, la luce posteriore e il segnalatore acustico vi mantengono visibili durante le corse notturne.
  • PRATICO E COMODO: Con pneumatici da 8,5 pollici, doppi ammortizzatori anteriori e posteriori e pedali allargati, lo scooter elettrico adulti offre una guida fluida e confortevole. La funzione di controllo di crociera riduce inoltre la fatica del viaggio.
  • SCOOTER ELETTRICO PIEGHEVOLE: il monopattino presenta un design pieghevole (dopo la piegatura: 108*47*114cm), che lo rende facile da riporre e trasportare. Con un peso di soli 15 kg, è possibile trasportare facilmente il monopattino sui mezzi pubblici o riporlo nel bagagliaio dell'auto.
Bestseller No. 3
Sixfox TX01 Monopattino Elettrico con Frecce Direzionali, 8.5" Pneumatici Solidi, 350W Motore Potente, Display LCD, Carico massimo 120 kg
  • Pneumatici Solidi da 8,5 pollici: Sixfox TX01 Trotinette Elettriche dotata di pneumatici solidi da 8,5 pollici che offrono il massimo comfort e non c'è mai bisogno di preoccuparsi dello scoppio del pneumatico durante la guida.
  • Motore potente e lunga durata della batteria: il motore elettrico senza spazzole da 350 W consente velocità fino a 25 km/h. Batteria ad alta capacità con autonomia massima di 25-30 km (a seconda del peso, della modalità di velocità e delle condizioni stradali)
  • Sicurezza con Sixfox Trotinette Elettrico: Sixfox TX01 Trotinette Elettrico è dotata di fari ultra-luminosi, indicatori di direzione di un doppio sistema di frenatura per una maggiore sicurezza.
  • Impostazioni avanzate dell'app: collegato all'app, è possibile impostare la modalità di velocità, il controllo della velocità e della velocità e bloccare o sbloccare il monopattino elettrico.
  • 24 ore Servizio clienti di qualità: se avete domande su Sixfox TX01 monopattino elettrico, non esitate a contattarci tramite il messaggio (Amazon DELETE).

Lascia un commento