Monopattino Elettrico Xiaomi

Guida all’acquisto del miglior Monopattino elettrico in commercio

monopattino-elettrico-xiomi

L’Urban Mobility è un Trend in costante crescita. Biciclette elettriche, biciclette pieghevoli, monopattini elettrici: quanti strani veicoli avete visto aggirarsi in città in questi ultimi anni?

Il Monopattino Xiaomi è uno di questi! Ma quale modello scegliere e quale versione preferire? Scopri se questo monopattino è davvero il più adatto alle tue esigenze.

1.Monopattino elettrico Xiaomi recensione

Abbiamo avuto modo di testare Xiaomi Electric Scooter, uno dei monopattini che ha scatenato maggiore interesse fra gli appassionati di tecnologia, soprattutto perché realizzato in collaborazione con una delle aziende cinesi a più rapida crescita in questo periodo.

Il monopattino elettrico Xiaomi ha un prezzo importante (circa 390€ in Italia) ma basta tirarlo fuori dalla scatola per capire che si tratta di un prodotto di qualità caratterizzato da dimensioni e soluzioni che lo rendono uno dei migliori compagni di viaggio all’interno della categoria a cui appartiene.

2. Monopattini elettrici: normative e dove posso usarli?

Innanzitutto le leggi italiane sono piuttosto carenti in materia, e questo potrebbe essere il più grosso difetto del monopattino elettrico di Xiaomi per noi abitanti del Belpaese. 

I Monopattini elettrici  vengono considerati in Italia dei microciclomotori elettrici, e non degli acceleratori di andatura, visto che la propulsione non è di tipo esclusivamente muscolare ma via motore. Nel caso del mezzo di Xiaomi si tratta di una propulsione di tipo elettrico. Per legge la definizione è:

“Veicoli a motore a due o tre ruote aventi una velocità massima – per costruzione – superiore a 6 km/h e che non siano velocipedi a pedalata assistita, né costruiti per uso di bambini o invalidi, sono da considerare tra i ciclomotori o motoveicoli”.

In Italia è possibile utilizzare un monopattino elettrico in aree private, nei parchi, o ad esempio nelle zone che fiancheggiano le piste, ma non è possibile scorrazzare a bordo di un veicolo di questa categoria su strada, sui marciapiedi o sulle piste ciclabili.

Sembra però che qualcosa si stia muovendo al fine di regolamentare in maniera più precisa l’utilizzo di monopattini elettrici in contesti cittadini come Milano

xiomi-monopattino-misure

3. Xiaomi Electric Scooter, caratteristiche e prestazioni

Tornando al nostro prodotto, il Monopattino Elettrico di Xiaomi si caratterizza per dimensioni che non possono essere definite compatte, almeno per un prodotto della categoria.

Da ripiegato abbiamo una lunghezza di 108 centimetri, un’altezza di circa 49 centimetri nel punto più alto, e una larghezza di 43 centimetri. Una volta sbloccato il manubrio e posizionato nella sua configurazione adatta per la circolazione cambia l’altezza, che diventa di circa 114 centimetri. Il peso è di circa 12 chilogrammi e mezzo, caratteristica che lo rende comodo per il trasporto solo in piccoli spostamenti. L’ingombro è invece esagerato per lunghi tragitti, ma non è questa la destinazione d’uso del piccolo veicolo dell’azienda cinese.


Dimensioni e peso

Dimensioni aperto: 108 x 43 x 114 cm

Dimensioni chiuso: 108 x 43 x 49 cm

Peso netto: 12,5 kg

Saliti sulla pedana ci si abitua con relativa velocità al sistema di sgancio del manubrio che è piuttosto comodo una volta capito il funzionamento. Per sganciarlo è necessario ruotare la sicura, tirare una leva, tirare su il manubrio sganciando il meccanismo di blocco sulla parte posteriore, e poi di nuovo azionare la leva e chiudere la sicura.

Funziona alla stessa maniera il sistema di chiusura, ma al contrario: bisogna, quindi, posizionare il piccolo meccanismo per suonare il campanello all’interno della slitta nella parte posteriore del monopattino. Il manubrio è estremamente stabile in entrambe le posizioni, rendendo il trasporto abbastanza comodo e potenzialmente privo di spiacevoli inconvenienti.

 

freno disco monopattino elettrico xiomi

 

Il monopattino è realizzato con una lega d’alluminio di tipo aeronautico, che dà un senso di notevole solidità alla vista e al tatto, mentre ruote e motore hanno un diametro rispettivamente di 22 centimetri e 17 centimetri.

Solo la ruota posteriore utilizza un freno di tipo tradizionale, mentre quella anteriore si affida al motore elettrico per offrire la sua forza frenante (regolabile via app). Non mancano, lungo il telaio, un faro frontale e una luce di stop posteriore, e ci sono naturalmente anche un campanello (il cui suono ricorda quello delle biciclette tradizionali) e un cavalletto per favorire gli stop brevi.

 

monopattino elettrico xiomi controller

 

Sul fronte delle prestazioni abbiamo una velocità massima dichiarata di 25 km/h con un’autonomia di 30 km. Anche in quest’ultimo caso, il dato è quello dichiarato dalla casa produttrice ma, in base al nostro utilizzo, possiamo dire che è possibile fare anche qualcosa di più. Xiaomi Electric Scooter adotta pneumatici con camera d’aria, e non con gli interni in gomma e, come abbiamo specificato poco sopra, utilizza due diversi metodi di frenata: sul posteriore abbiamo un freno a disco, sull’anteriore un freno di tipo regenerativo che può essere usato anche per ricaricare la batteria integrata. La distanza massima di frenata è dichiarata essere di circa 4 metri, e anche durante le nostre prove abbiamo assistito ad una frenata poderosa, stabile e sicura, anche grazie alla stazza del motoveicolo.

Altri dati importanti: il motore ha una potenza dichiarata di 250W che arriva ad un picco di 500W ed è capace di offrire una coppia massima di 16 Nm. Grosso difetto, a nostro avviso, la certificazione ottenuta per la resistenza a liquidi e polveri: abbiamo solo una IP-54, con Xiaomi che ne sconsiglia, di fatto, l’uso in caso di pioggia. Tolgono parte dell’amarezza le ruote da sterrato aggiuntive con tasselli più profondi che sono fornite nella dotazione originale. Non manca una modalità di “Power-Saving”, che permette di raggiungere 18 km/h con un’accelerazione più delicata. Il monopattino elettrico di Xiaomi è infine indicato per “piloti” da massimo 2 metri d’altezza e che pesano non oltre i 100 chilogrammi.

Si può gestire con l’app e si collega via Bluetooth

xiaomi-scooter-elettrico-app

Xiaomi Electric Scooter è un dispositivo di ultima generazione e non può mancare la possibilità di gestire le sue funzioni con un’app per smartphone. Per il “microciclomotore elettrico” di Xiaomi dobbiamo scaricare Mi Home (AndroidiOS) ed effettuare il pairing via Bluetooth, un’operazione che nel nostro caso ha avuto una durata di pochi secondi. Via app abbiamo la possibilità di monitorare tutte le caratteristiche del veicolo, anche se non c’è modo di agganciare lo smartphone al monopattino per visionarle in tempo reale. Questa possibilità sarebbe stata utile, ad esempio, per conoscere la velocità di percorrenza, disponibile nella schermata principale dell’app insieme a livello della batteria, velocità media percorsa, chilometraggio dell’ultimo tragitto…

Nelle impostazioni abbiamo la possibilità di configurare il nostro veicolo: ad esempio, possiamo fissare il Cruise Control, che bloccherà la velocità quando si raggiunge quella massima fino a quando non si frena; possiamo poi tenere la luce posteriore sempre accesa o configurare la forza di recupero dell’energia cinetica per il motore elettrico. Possiamo, inoltre, impostare una password per il monopattino (che sopperisce alla mancanza della catena), aggiornare il firmware o visionare una serie di informazioni utili sul veicolo: fra queste, la temperatura del telaio, lo stato e le condizioni della batteria integrata e il chilometraggio percorso (totale e singolo). L’app non è indispensabile per utilizzare il monopattino, ma è comunque utile per ottimizzarne la durata e gestire le sue funzioni.

4. CLASSIFICA E PREZZI DEI MIGLIORI MONOPATTINI XIAOMI:

>> MONOPATTINO XIAOMI M365 PRO

Il modello Xiaomi M365 PRO è probabilmente il miglior monopattino prodotto da parte di questo brand, che ha deciso di sfruttare tutte le sue competenze per realizzare una versione che possa essere definita pressoché perfetta.

Il robusto telaio realizzato interamente in metallo e alluminio rende questo strumento abbastanza robusto e leggero: solo 12 chili di peso per un monopattino elettrico che offre delle buone prestazioni e che riesce nell’impresa di tramutarsi in un ottimo compagno di viaggio.

Punto di forza di questo modello Pro è sicuramente il nuovo display LCD posto sul manubrio. Con questa nuova componente possiamo quindi vedere gli indicatori:

  • della reale velocità di viaggio
  • del bluetooth
  • dei fari notturni
  • di allarme surriscaldamento del motore.

L’avere una panoramica così semplice e precisa sulle impostazioni del mezzo, ci è stata davvero molto utile e comoda durante i giorni di test. Oltre a questi valori possiamo vedere meglio anche in che modalità stiamo guidando. Nel modello m365 Base erano presenti solo 2 modalità: una “normale” con tutta la potenza del motore e una ECO che andava a ridurre accelerazione e velocità massima. In quest’ultimo le modalità di guida diventano 3:

  • ECO: velocità massima 15 km/h
  • DRIVE: velocità massima 20 km/h
  • SPORT: velocità massima 25 km/h

 

Inoltre è presente la modalità ECO, che vi consente di risparmiare sui consumi della batteria e, soprattutto, di viaggiare con maggior sicurezza anche su quei percorsi meno stabili e sicuri.

Chi ha sfruttato questo modello di monopattino elettrico ha sostenuto di aver trovato un valido alleato anche perchè dotato di sistema frenante che blocca leggermente le ruote ed evita che il conducente possa essere sbalzato in avanti e soprattutto garantisce un’ottima stabilità durante l’utilizzo dello stesso.

>> MONOPATTINO XIAOMI MI – ECONOMICO

Lavoro, shopping o divertimento – Se cerchi un modo di viaggiare rapido ed efficiente, il modello Xiaomi Mi è quello che fa al caso ad un prezzo più economico.

Il computer di bordo offre il dato della carica residua espresso in tempo e chilometri e non soltanto con l’icona della batteria, mentre il sistema frenante di questo mezzo è meno preciso rispetto allo Xiaomi M365 Pro.

La stabilità durante la guida è comunque ottimale per il monopattino Xiaomi Mi. Grazie alla potenza del motore, che raggiunge i 25 chilometri orari di velocità assicurando, però, una maggiore autonomia della batteria (fino a 30km) ed un tempo di ricarica più rapido.  

Questo modello ti permetterà, inoltre, di sfruttare delle ruote studiate nel dettaglio che danno la possibilità di percorrere ogni genere di tracciato senza sentire grosse vibrazioni, attenuate da un sedile imbottito di prima qualità e piacevole al tatto.

Scopri tutte le offerte su Amazon >> CLICCA QUI

Non perderti la sezione ricambi monopattini elettrici  trova il tuo ricambio o accessorio al miglior prezzo!