9 Migliori bici elettriche del 2020

Confronta le migliori biciclette elettriche del 2020 e leggi la guida all'acquisto.

Il mercato delle biciclette elettriche è in piena espansione, con una crescita su base annua davvero notevole (a seconda dell’anno, anche del 100%). Se in circolazione se ne vedono sempre di più, un motivo ci sarà. 

Con questi presupposti, in questa guida all’acquisto, ci occuperemo di capire cosa sono esattamente, come funzionano e quali fattori tenere in considerazione per un eventuale acquisto. Inoltre cercheremo di stabilire quali sono le migliori bici elettriche del 2020, prendendo in considerazione anche le recensioni di alcuni modelli.

Miglior bici elettrica 2020

In questa selezione prenderemo in considerazione solamente modelli caratterizzati da una fascia prezzo accessibile, ovvero fino ad un massimo di 2.000 euro, per utilizzi generici. È opportuno specificare infatti, che in commercio esistono anche modelli pro che arrivano a costare anche 4/5.000 euro.

 

“NCM Milano”: la migliore bici elettrica del 2020

NCM Milano Bicicletta elettrica da Trekking, 250W, Batería 48V 13Ah 624Wh 28" Bianco
  • E-BIKE A LUNGA PORTATA CHE CARICA ANCHE I TUOI DISPOSITIVI PORTATILI: gli involucri ingombranti della batteria possono occupare uno spazio considerevole, la batteria di NCM Milano è integrata nel tubo obliquo per design, mantenendo il peso basso e centrato e rendendo così una guida più stabile. Con una singola carica, la Milano può viaggiare fino a 120 km (in modalità ECO). La porta USB integrata è utile quando i tuoi dispositivi intelligenti hanno bisogno di una ricarica mentre sei in movimento
  • POTENTE MOTORE POSTERIORE BREVETTATO DAS-KIT X15 : questa affidabile unità a trazione posteriore da 250 W è nota per il suo livello di resistenza, potenza e per la pedalata assistita a lunga distanza, in grado di mantenere 25 km/h per lunghi periodi di tempo. Offre grande manovrabilità ai ciclisti grazie alle dimensioni compatte e alla distribuzione centrale del peso nella parte posteriore.
  • ESPERIENZA DI GUIDA CONFORTEVOLE E FLUIDA: i grandi pneumatici Schwalbe Big Ben, una forcella ammortizzata Suntour, un manubrio regolabile, le impugnature ergonomiche Selle Royal e la sella con perno di sospensione servono a fornire la guida più confortevole anche per le distanze più lunghe. Il popolare cambio posteriore Shimano Altus con 7 velocità garantisce una trasmissione senza interruzioni.
  • INFORMAZIONI E CONTROLLO A PORTATA DI MANO : Il nostro display LCD Das-Kit, semplice ed elegante, ti offre tutte le informazioni necessarie sul tuo viaggio attuale.Inoltre, consente di regolare la potenza della batteria e il livello d'assistenza alla pedalata del motore (con 6 livelli).
  • SOLIDA COSTRUZIONE PER UNA MAGGIORE SICUREZZA: Il Milano NCM è progettato per essere alla moda senza compromettere la funzionalità e la sicurezza. I freni a disco meccanici Tektro con rotore da 160 mm e inibitore del motore garantiscono una guida sicura a tutte le velocità. Le luci Spanninga anteriori e posteriori mantengono la strada con alta visibilità, mentre i cavi disposti internamente aggiungono eleganza al design.

Iniziamo questa rassegna dei migliori modelli di biciclette elettriche del 2020 con la NCM Milano. Questo modello è in grado di offrire un’esperienza di guida davvero fluida e confortevole. La batteria ad alte prestazioni da 48V 600Wh consente con una sola carica una percorrenza di circa 120 km, a patto di selezionare la modalità ECO. Tale batteria inoltre è integrata con il tubo, caratteristica che restituisce una stabilità maggiore durante la pedalata.

Il motore di questa e-bike permette di percorrere anche lunghi tratti con una velocità piuttosto sostenuta, ovvero 25 km/h. A completare il quadro prestazionale di questo ottimo modello, troviamo un cambio a 7 rapporti Shimano Altus e un ciclo computer che permette tra le altre cose di gestire la potenza della batteria. Tale computer è posizionato direttamente sul manubrio.

Il design è pratico ma al tempo stesso elegante, e il telaio è progettato per percorsi lunghi e regolari. Segni particolari: sella in simil pelle, impugnature ergonomiche, peso 27 kg, porta USB per la ricarica di device mobili.

Il catalogo NCM include anche altre opzioni tra cui una bici MTB, una pieghevole e la cittadina “Hamburg”

Bestseller No. 1
NCM Moscow Bicicletta elettrica da Trekking, 250W, Batteria 48V 13Ah 624Wh 27,5" Nero
  • CONCENTRATI SULLA QUALITÀ : i nostri esclusivi telai e componenti per bici elettriche sono stati rigorosamente testati per garantire la qualità.Abbiamo combinato le nostre conoscenze di produzione con Shimano, Tektro e altri componenti di marchi per il ciclismo per creare una delle migliori mountain bike elettriche sul mercato.
  • UNA STRUTTURA ROBUSTA : Il telaio e la forcella in lega di alluminio al 100% riducono il peso e assicurano una lunga durata.
  • PRESTAZIONI POTENTI: Il nostro motore posteriore Das-Kit X15 da 250 W offre una coppia di torsione eccezionale nella sua classe con una caratteristica unica per aumentare la potenza su pendenze ripide, raggiungendo facilmente la velocità massima regolamentata nel di 25 km/h.
  • DISPLAY E BATTERIA: il display proprio Das-Kit L7B mostra più indicatori contemporaneamente e consente all'utente di impostare la potenza della batteria e del motore con 6 livelli di pedalata assistita. L'alta capacità della batteria DeHawk removibile 48V agli ioni di litio consente fino a 120 km di potenza di viaggio assistito. .Una porta USB integrata ti consente di ricaricare i tuoi dispositivi intelligenti mentre sei in movimento.
  • La e-bike è adatta soprattutto per le passeggiate su strade e sentieri pavimentati. Si consiglia di non utilizzare l'e-bike per percorsi di montagna estremi con più dislivelli, in quanto il sistema non è progettato per tali dislivelli a causa della coppia del motore.
Bestseller No. 1
NCM Paris 20” Bicicletta elettrica Pieghevole, 36V 15Ah 540Wh Bianco
  • PIEGATURA FACILE CON ROBUSTO TELAIO BASSO : NCM Paris è stato progettato per essere piegato facilmente e senza attrezzi, consentendo una rapida conservazione e trasporto; il telaio, la cerniera, i pedali e la sella si piegano per una flessibilità eccezionale.Con il suo design di telaio molto basso, montare e smontare è semplice per chiunque, rendendola una bicicletta adatta a tutti i ciclisti, soprattutto in città.
  • BATTERIA RIMOVIBILE AGLI IONI DI LITIO CON PORTA USB : DeHawk di alta qualità La batteria da 36 V, 19 Ah fornisce al motore tutta la potenza necessaria per raggiungere la massima potenza di 25 km / h, e offre ai motociclisti almeno 40 km di supporto per il pedale ( fino a 120 km in modalità Eco) .Una porta USB integrata ti consente di ricaricare i tuoi dispositivi intelligenti mentre sei in movimento.
  • 10 LIVELLI DI ASSISTENZA: il display Das-Kit C7B LCD incluso con la E-bike offre 6 livelli di assistenza motore, oltre a mostrare varie informazioni sul percorso .È anche possibile selezionare la modalità 0 -assistenza, spegnere il motore e fare in modo chla E-bike si comporti come una bicicletta convenzionale. ॕ
  • GUIDA PIÙ SICURA E CONFORTEVOLE : i freni a disco anteriori e posteriori Tektro assicurano un arresto rapido e sono meno influenzati dalle condizioni atmosferiche rispetto ai freni V.Un faro Spanninga da 20 lux consente una guida leggera e sicura in condizioni di scarsa illuminazione. La sella pieghevole è progettata per una facile rimozione della batteria ed è anche molto confortevole con le sospensioni integrate. Un deragliatore Shimano massimizza la fluidità e l'affidabilità del cambio.
  • PIÙ FUNZIONALE CON PIÙ ACCESSORI: parafanghi anteriori / posteriori robusti e leggeri ti tengono pulito e asciutto in condizioni di pioggia; un portapacchi posteriore è utile quando è necessario trasportare borse extra; una guida in metallo mantiene sempre la catena sul sito pur mantenendo i tuoi vestiti puliti e impedendo loro di catturare durante la guida.
Bestseller No. 1
NCM Hamburg Bicicletta elettrica da Città, 250W, Batteria 13Ah 468Wh, 28”
  • SOLIDA E LEGGERA: con telaio in alluminio è disponibile in 28" con manubrio regolabile - adatta ad una vasta gamma di ciclisti e posizioni di guida: perfetta per il viaggio o l'uso quotidiano.
  • Il MOTORE POSTERIORE Bafang da 250W, con un'eccellente reputazione di prestazioni e durata, vi aiuterà a raggiungere una velocità fino a 25km/h. Potete scegliere l'assistenza che desiderate e il motore vi aiuterà quando ne avrete bisogno.
  • POTENTE BATTERIA Li-Ion 13Ah 36V 13Ah, in un alloggiamento compatto e sottile in alluminio, è sapientemente riposto sotto il portapacchi, quindi non attira quasi mai l'attenzione. Con l'aiuto di questa batteria è possibile guidare fino a 90 km con la NCM Hamburg. Il design è completato da un faro posteriore Spanninga integrato.
  • COMFORT E SICUREZZA sono le priorità di NCM Hamburg: il cambio Shimano permette di passare facilmente attraverso 7 velocità, che sono adatte a qualsiasi tipo di percorso; la forcella a sospensione assorbe gli impatti dalla strada, e una sella in gel, così come un reggisella ammortizzato, permette di rimanere in sella per i viaggi più lunghi. I freni a disco meccanici Tektro fermano immediatamente la bicicletta se necessario
  • STILE CLASSICO E FUNZIONALE: NCM Hamburg ha uno stile urbano classico, che si adatta a qualsiasi abbigliamento o situazione. Il portapacchi ha anche una cinghia di fissaggio in gomma.

“Nilox X5”: la city bike migliore per rapporto qualità prezzo

Nilox E Bike X5, Bicicletta Elettrica City Bike a Pedalata Assistita, Ruote 26'', Velocità 25km/h, Autonomia 55km, Nero
  • City bike, bicicletta pedalata assistita con velocità massima 25km/h
  • Motore 36 V 250 w brushless
  • 55 km di autonomia con una ricarica
  • 36 V 8 ah Lithium removable battery
  • Cambio shimano con 6 velocità

Proseguiamo la rassegna delle migliori biciclette elettriche del 2020 con la Nilox X5, compromesso ideale tra prezzo e qualità. Stiamo parlando di una bici sicura e comoda, con un design appositamente ideato per la città. A corredo di questo modello troviamo un cambio Shimano a 6 rapporti, portapacchi posteriore e parafanghi. Il peso relativamente contenuto, ne permette una guida abbastanza agevole anche in assenza di pedalata assistita.

La batteria da 288Wh, secondo quanto dichiarato dal produttore, offre un’autonomia di percorrenza di 55 km. Chiaramente come accade per ogni modello, il dato può variare sulla base della velocità sostenuta, delle ripartenze e del tipo di percorso effettuato. In pianura la Nilox X5 offre il meglio di sè. Le velocità impostabili sono 3, ovvero 15/20/25 km/h, selezionabili mediante il comando apposito posto sul manubrio.

Scopri anche la Nilox X3 modello fat (spiaggia, campagna, ecc.) è l’e-bike premiata da vari giornali per il suo stile inconfondibile.

Nilox E Bike X3, Fat Bike Elettrica A Pedalata Assistita, 20”, 36V/250W – Adulto, Nero, Taglia Unica
  • Bicicletta elettrica a pedalata assistita, velocità massima 25km/h
  • Ruote da 20'' Fat, motore da 36V 250W
  • Con una ricarica di 3-4 ore percorre fino a 45 km/h

“I-bike i-Fold 20”: migliore bici pieghevole elettrica

i-Bike I- Fold 20, Bicicletta Ripiegabile Elettrica con Pedalata Assistita Uomo, Ruote da 20”, Nero
  • Telaio in acciaio color nero e ruote 20"
  • Motore posteriore brushless da 200Watt con 3 livelli di assistenza
  • Batteria in litio 36V - 8Ah pari 288Wh, ricarica 6h e sensore 6 magneti
  • Cambio singolo, peso 24Kg, portata 120Kg
  • Autonomia 30Km e pendenze superabili fino a 10°

Nel caso dell’I-bike i-Fold 20 stiamo parlando probabilmente di una delle migliori biciclette pieghevoli elettriche in commercio. L’azienda produttrice è italiana, e negli ultimi anni si sta affermando sempre più nel settore degli hoverboard e dei monopattini elettrici. Il modello in questione occupa davvero poco spazio e risulta particolarmente maneggevole, tenendo presente che da chiuso è possibile anche ripiegare i pedali, così da poter essere riposto agevolmente.

Il peso risulta relativamente contenuto (24 kg), quindi anche il trasposto su eventuali mezzi pubblici non rimane particolarmente faticoso. Il telaio è in alluminio ed è possibile impostare tre velocità differenti di guida. Ad ogni modo si può disattivare completamente l’assistenza offerta dal motore per utilizzare la e-bike in maniera del tutto tradizionale. Le ruote da 20” consentono di muoversi agevolmente nel traffico cittadino e nelle curve.

La batteria è da 288Wh e con circa 6 ore per una carica completa, permette una percorrenza di circa 30 km. Da segnalare sicuramente la presenza dei freni a disco da 160 mm e della forcella anteriore ammortizzata. Segni particolari: supporto per smartphone con porta USB per la ricarica.

Prendi in considerazione la Mtb i-Bike Mountain Mud, ti consigliamo di dare anche un’occhiata con ruote da 29″ e autonomia di 60 km. 

Offerta
I-Bike, Mountain Mud Unisex Adulto, Nero Bianco Giallo, ‎130 X 80 X 40 Cm, dimensione ruota: 29 pollici
  • Mountain bike con ruote da 29"
  • Telaio in acciaio con forcella ammortizzata e cambio 3x7 velocità
  • Pendenza superabile 10%
  • Batteria da 468 wh con ricarica completa in 6h ed autonomia di 60km
  • 5 livelli di assistenza

“Moma Bikes e-bike 20”: una leggerissima bici elettrica

Moma Bikes Bicicletta Elettrica VAE Pieghevole di Passeggio, Ebike20.2 , Alluminio, SHIMANO 7v, Batteria Ion Litio 36V 16Ah
  • Telaio in alluminio 6061 pieghevole
  • Batteria ion-litio di 36V 16Ah
  • Motore brushless 250W
  • Cambio Shimano ty-18 7V
  • 3 livelli di controllo dell'assistenza alla pedalata

Del modello Moma Bikes e-bike 20 possiamo sicuramente dire che oltre ad avere un ottimo rapporto qualità prezzo, è davvero leggera (solamente 18 kg), caratteristica che ne permette un utilizzo tradizionale senza particolari sforzi. Ovviamente il telaio pieghevole in alluminio ne garantisce la resistenza. Questa bicicletta elettrica è probabilmente il miglior modello 2020 per i pendolari che necessitano di prendere mezzi pubblici, e che di conseguenza devono alzarla di frequente per il trasporto.

La Moma Bikes e-bike 20 è impeccabile anche sotto l’aspetto del design, davvero molto elegante, con sellino in pelle sintetica, portapacchi posteriore e parafanghi. In merito all’autonomia, nonostante valori dichiarati di 50/80 km, è più opportuno prendere come riferimento una percorrenza di 30/35 km con un utilizzo standard. Buoni anche i tempi di ricarica della batteria, attestati a 4 ore circa. Da segnalare anche il cambio Shimano a 7 rapporti e la possibilità di 3 regolazioni per la pedalata assistita.

“Argento Performance”: la migliore MTB elettrica

Argento Performance, Bicicletta Elettrica, Mountain Bike a pedalata assistita, Assicurazione AXA "Tutela Famiglia" inclusa, Route Kenda 27.5'', Unisex – Adulto, Blu
  • Grazie alle ruote fat KENDA da 27'' e larghe 7'' (7.62 cm) modello Sportive, puoi percorrere tratti di fuoristrada, ghiaia e sabbia. La sella imbottita ROYAL la rende tuttavia confortevole anche in contesti urbani e scampagnate meno avventurose
  • Grazie alla batteria SAMSUNG da 36v 10.4Ah, al motore posteriore 8FUN 36v 250w e i 5 livelli di assistenza della pedalata con la tua Elephant potrai percorrere senza fatica fino a 80km, raggiungendo una velocità massima di 25 km/h
  • Il cambio SHIMANO 7 rapporti e l'impianto frenante TEKTRO ti permetteranno di gestire al meglio ed in totale sicurezza l'utilizzo della e-bike
  • Il display LCD ti permetterà di controllare le principali prestazioni della e-bike in modo rapido e sicuro, senza distrarti dal percorso

Proseguiamo la rassegna con Argento Performance, un mountain bike elettrica made in Italy al 100%. Caratteristiche principali? Comfort ed elevate prestazioni. Rispetto ai modelli precedenti, è destinata a coloro che dispongono di un budget più elevato oppure a chi ha necessità più complesse rispetto ai tradizionali tragitti urbani. Le ampie ruote KENDA con diametro 27” e soprattutto con larghezza da 3”, consentono alla bicicletta di essere agile e versatile anche su terreni accidentati.

Ciò che colpisce subito dell’Argento Performance è sicuramente il design, davvero molto ricercato, con una notevole cura di ogni dettaglio. I cerchioni sono in alluminio e le impugnature in simil pelle. Ogni componente della bicicletta è caratterizzato da un’ottima qualità costruttiva, anche per l’impianto frenante a disco che permette altissimi standard di sicurezza sulle discese più ripide.

Anche in termini di autonomia, questo modello si comporta molto bene, e grazie alla batteria da 36V 10.4Ah di produzione Samsung, si possono percorrere circa 80 km. Sul manubrio infine è posto un display LCD molto pratico e dal comando è possibile impostare ben 5 livelli di pedalata assistita. A completare il quadro, la presenza del cambio Shimano a 6 rapporti.

Il Catalogo Argento include anche altre opzioni di bici elettrica pieghevole, l’Argento BiMax con ruote fat da 20″ o l’Argento Piuma.

Bestseller No. 1
Argento Bike-Bimax Blu, e-bike pieghevole fat, Nero, ruote 20''
  • Velocità max - 25 km/h
  • Ruote - 20'' Marca kenda modello juggernaut
  • Larghezza pneumatico - 4'' (10cm
  • Ammortizzatore a molla al telaio
  • Freno - a disco idraulico anteriore e posteriore, marca tektro modello hd-t285
Bestseller No. 1
Argento Piuma, Bicicletta Elettrica Pieghevole, Assicurazione AXA "Tutela Famiglia" inclusa, Ruote Kenda 20'', Unisex – Adulto, Blu, Telaio 42 cm
  • Assicurazione AXA “Tutela Famiglia” inclusa : copertura danni fino a 5.000 €, consulenza medica, invio medico o ambulanza, trasferimento sanitario, assistenza infortunistica, reperimento farmaci e prelievi a domicilio, centrale operativa 7 giorni su 7 e 24 ore su 24
  • Velocità massima 25km/h con un'autonomia di 80km
  • Cambio SHIMANO modello Tourney 7 rapporti
  • Display LED dotato di accensione batteria, gestione luci, selezione PAS (3 livelli)
  • Batteria SAMSUNG 36v - 10,4 Ah, con presa USB, progetto italiano

BIWBIK Bici elettrica “mod. GANTE”

BIWBIK Bici ELETTRICA MOD. GANTE Batteria 36V12AH (Bianco)
  • - Batterìa Ion-Litio 36V 12Ah inclusa - Distanza: 40-80 KM, 3 modalità di pedalata assistita
  • - Sistema di PAS (pedalata assistita) approvato dalla CE - certificazione EN15194 - Motore Brushless de 250W 36V
  • - Ruote 26x1.95' - Luce anteriore e posteriore led
  • - Freni V-brake anteriore & posteriore - Peso 26kg
  • - Cesto con coperchio - Cambio Shimano 6 vel.

Scegliere tra i vari modelli BIWBIK non è facile, perché tutto l’assortimento è caratterizzato da un’alta qualità costruttiva. Ad ogni modo in queste righe parleremo del modello GANTE, caratterizzato da un’estetica molto piacevole supportata da ottime prestazioni. Nella fattispecie la batteria al litio è da 36V 12Ah, e consente di coprire distanze comprese tra i 40 e gli 80 km, a seconda delle variabili di percorso e intensità di pedalata assistita. Inutile sottolineare come tale sistema di pedalata assistita sia provvisto della certificazione CE.

I freni sono del tipo tradizionale V-Brake e la bicicletta è provvista di illuminazione a LED, sia sul frontale che sul posteriore. Il peso risulta più alto rispetto ad altre concorrenti, ma non al punto di non renderne agevole il trasporto. In dotazione il tradizionale cambio Shimano a 6 rapporti e la possibilità di regolare 3 intensità di pedalata assistita.

“ANCHEER” Bicicletta da Montagna Elettrica Pieghevole

ANCHEER 26" Bicicletta Elettrica, Bici da Montagna Ebike con Batteria Rimovibile 36V / 8AH, 21 velocità Sospensione Completa Premium e Cambio Shimano (Nero)
  • 【SISTEMA FRENANTE AVANZATO】- La mountain bike elettrica ANCHEER è dotata di trasmissione professionale Shimano a 21 velocità, che può regolare la velocità in base alle esigenze. I freni a doppio disco anteriori e posteriori possono frenare rapidamente e in modo stabile durante la frenata di emergenza per garantire una guida sicura. I doppi ammortizzatori evitano grandi urti, che possono prolungare la vita della carrozzeria.
  • 【3 MODALITÀ DI GUIDA】La bicicletta elettrica ANCHEER ha 3 modalità di guida, La mountain bike elettrica ha 3 modalità di guida. Il primo modo è la normale modalità bici, È possibile guidare a piacimento; La seconda è la modalità di assistenza elettrica, che può percorrere dai 30 ai 50 km; La terza è una modalità puramente elettrica, che può percorrere dai 22 ai 30 km.
  • 【MOTORE STABILE A SPAZIO】- La bicicletta Ebike è dotata di un potente motore. Ci vogliono solo 4-6 ore per caricare. e si può caricare la batteria nel telaio o da solo quando lo si toglie.Il sistema di protezione dallo spegnimento può prolungare la durata della batteria.
  • 【Design robusto】- Le e-bike per adulti sono progettate in un telaio leggero e robusto in lega di alluminio. 26 "Le robuste ruote a 6 razze aumentano la capacità di salita e l'anti-scivolamento. L'altezza di questo sedile per mountain bike può anche essere regolata, l'intervallo di regolazione è: 78-100cm,rende la guida facile e confortevole.
  • 【Pre-assemblato & Consegna】 - La bici elettrica è già principalmente pre-assemblata in modo da non dover perdere tempo con un assemblaggio complicato. ebike arriverà in circa 5-7 giorni dopo l'ordine.

Chiudiamo questa rassegna delle migliori biciclette elettriche del 2020 con la ANCHEER, una pieghevole da montagna. La batteria al litio da 36V con funzione di ricarica rapida (dalle 4 alle 6 ore), permette un’autonomia massima di 50 km, a seconda del percorso effettuato. Rispetto ad altri modelli, eccelle sicuramente per la tipologia di cambio montato, a ben 21 rapporti.

Il telaio, solido e ben realizzato, è in lega di alluminio, mentre la forcella anteriore in acciaio al carbonio. Il peso a causa della componentistica montata è di 27 kg, quindi leggermente superiore alle concorrenti. Le ruote sono realizzate per affrontare anche i percorsi più impegnativi. Tutti i materiali sono trattati anti-ruggine, caratteristica che permette alla bicicletta di essere utilizzata anche in condizioni meteorologiche avverse. Nel complesso stiamo parlando di una bici sicuramente solida e sicura, quindi ben costruita, che permette percorrenze extra urbane, anche se sono da sconsigliarsi i percorsi enduro.

Migliori marche bici elettriche

Nella rassegna precedente, abbiamo preso in considerazioni modelli relativamente low-cost, comunque consigliati a chi non ha un budget eccessivamente alto. Tali modelli sono facilmente reperibili sui maggiori market place, ad esempio Amazon. Ovviamente alcune persone potrebbero necessitare di modelli più performanti, definiti pro, che sono riservati ad utilizzi più specifici, come quelli di una bicicletta da corsa. Aziende come Atala, Whistle, Scott, Trek, Bianchi e Focus, hanno sicuramente nel loro assortimento anche modelli più prestazionali.

Bici elettriche economiche

Per coloro che guardano maggiormente al portafoglio e hanno budget più ridotti, sul mercato è possibile trovare anche modelli più economici del 2020, ovvero quelli cinesi. Tali e-bike garantiscono comunque delle prestazioni più che accettabili. Tra i principali possiamo trovare:

Windgoo Bicicletta Elettrica
FIIDO D1 14 Pollici Bicicletta elettrica Pieghevole

Nelle prossime righe le principali caratteristiche di questi due modelli economici.

Windgoo Bicicletta Elettrica

Windgoo Bicicletta Elettrica Pieghevole, Senza Pedale, Sedile Regolabile, Maneggevole, Compatta Portatile, Potenza 350 W, Batteria 36V 6,0 Ah, velocità Massima 20 km/h (Nero)
  • Corpo parzialmente pieghevole. Convenientemente compatto, salvaspazio, facilmente riponibile nel bagagliaio dell'auto e portalo con te
  • Sedile regolabile. Adatto a varie persone, in grado di adattarsi alla nostra altezza desiderata, una sola bici e i membri della famiglia possono condividere
  • Mozzo ruota da 12 pollici. Adatto per uscire a passeggiare o comprare qualcosa nelle vicinanze. Leggero e facile da usare. Pneumatici pieni d'aria con buona presa e stabilità di marcia
  • Con piccolo monitor quadrato, luci anteriori e posteriori e campana. Supportare la guida sicura di notte
  • Batteria agli ioni di litio 36V/6AH, carica rapida e completa quasi 3 ore e può funzionare per circa 20 km. Motore da 350 W con una velocità massima di 20 km/h

La Windgoo è probabilmente la bicicletta elettrica più economica di tutto il mercato. Sui market place come Amazon sta davvero spopolando, anche perché nonostante non sia previsto un servizio di assistenza su suolo italiano, gode comunque di due anni di garanzia, quindi nel caso di malfunzionamenti può essere restituita e sostituita per ben 24 mesi. Il telaio di questa bicicletta, pieghevole, è completamente realizzato in alluminio, caratteristica che la rende molto leggera, senza rinunciare alla stabilità. Le ruote sono da 12”.

La batteria da 36V a 6Ah consente di raggiungere come da normativa, la velocità massima di 25 km/h e il motore da 350W consente l’utilizzo della bicicletta a persone fino ad un massimo di 120kg. Una caratteristica molto interessante è che, nonostante sia sprovvista di computer di bordo, è possibile configurare questo modello mediante app dedicata, che serve anche per un eventuale blocco nel momento in cui ci si allontana.

La Windgoo è dotata di luci led anteriori e posteriori, che le consentono di muoversi in massima sicurezza anche durante le ore di buio, e la batteria può essere ricaricata completamente in circa 3 ore. Quest’ultimo dato è davvero buono e migliore di molte concorrenti. Il telaio è totalmente impermeabile, così da consentire l’utilizzo della bici anche con cattive condizioni meteorologiche. Per quanto concerne il prezzo, questo è di poco superiore alle 300 euro, quindi decisamente interessante.

“FIIDO D1 14 Pollici” Bicicletta Pieghevole Elettrica

Windgoo Bicicletta Elettrica Pieghevole, Senza Pedale, Sedile Regolabile, Maneggevole, Compatta Portatile, Potenza 350 W, Batteria 36V 6,0 Ah, velocità Massima 20 km/h (Nero)
  • Corpo parzialmente pieghevole. Convenientemente compatto, salvaspazio, facilmente riponibile nel bagagliaio dell'auto e portalo con te
  • Sedile regolabile. Adatto a varie persone, in grado di adattarsi alla nostra altezza desiderata, una sola bici e i membri della famiglia possono condividere
  • Mozzo ruota da 12 pollici. Adatto per uscire a passeggiare o comprare qualcosa nelle vicinanze. Leggero e facile da usare. Pneumatici pieni d'aria con buona presa e stabilità di marcia
  • Con piccolo monitor quadrato, luci anteriori e posteriori e campana. Supportare la guida sicura di notte
  • Batteria agli ioni di litio 36V/6AH, carica rapida e completa quasi 3 ore e può funzionare per circa 20 km. Motore da 350 W con una velocità massima di 20 km/h

Il secondo dei modelli più economici del mercato che offre comunque un buon livello qualitativo generale, è il “FIIDO D1 14 Pollici”. Proposta ad un prezzo di poco inferiore ai 500 euro, è dotata di un telaio pieghevole in alluminio che la rende piuttosto leggera (circa 17 kg), ma sicura e stabile per persone fino ai 120 kg. Rispettando la normativa vigente, come altre e-bike anche questo modello è dotata di un motore da 250W che consente una velocità massima di 25 km/h.

Interessante anche la dotazione di accessori, con un pratico supporto per smartphone e soprattutto l’utilissima porta USB per ricaricarlo. La bici risulta comoda nel suo utilizzo, grazie anche alle regolazioni possibili, sia della sella che del manubrio. Per quanto riguarda il comparto sicurezza, da segnalare la presenza di un impianto illuminante a LED sia anteriore che posteriore, e del performante freno a disco anteriore.

L’e-bike è commercializzata con due modelli differenti di batteria. Una da 7.8Ah che consente una percorrenza stimata tra i 40 e i 60 km, e una a 10.4Ah che innalza questo valore fino a 80 km. Considerando il prezzo al quale la bici viene proposta, si tratta per quest’ultimo di un dato molto interessante. Ciò che deve essere segnalato, è un tempo di ricarica leggermente superiore alla media, dal momento che occorrono 5 ore per la rapida e 7 ore per una completa.

La bicicletta è proposta inoltre in due colori differenti, bianca e nera, con un design piuttosto ricercato. Sul manubrio è posto anche un pratico display a led per visualizzare i dati inerenti la batteria e il tipo di pedalata assistita impostata. Le ruote sono da 14”, fattore che rende la bici idonea ai percorsi urbani.

Bici elettrica: cos’è e significato di pedalata assistita.

Una bicicletta elettrica, definita anche e-bike, è un particolare tipo di bici sulla quale viene installato un motore elettrico alimentato da una batteria. Solitamente, a seconda del sensore di movimento installato, nel momento in cui si comincia a pedalare, tale motore interviene agevolando il movimento e diminuendo lo sforzo necessario per gli spostamenti.

Bici elettrica a pedalata assistita: perché acquistarla?

I vantaggi di una e-bike sono presto detti: costi azzerati rispetto ad altri mezzi di locomozione, una buona portabilità, l’ottima possibilità di fare del movimento fisico nel caso lo si desiderasse, un’ottimizzazione dei tempi e un minor livello di stress derivante dagli spostamenti. Infine, seppur possa apparire inutile precisarlo, quella della bicicletta elettrica è una mobilità eco-sostenibile.

Bici elettrica migliore: come scegliere

I criteri per la scelta della migliore bici elettrica, non si limitano ovviamente al solo budget a disposizione. Come abbiamo potuto vedere, potenza e soprattutto velocità sono stabilite dalle direttive europee, quindi in termini di caratteristiche tecniche, i modelli sono più o meno equivalenti. Di seguito i principali criteri per un acquisto consapevole.

Utilizzo

In prima battuta è opportuno determinare l’utilizzo che si andrà a fare della bicicletta elettrica. Su tale base, si potrà optare per modelli più o meno leggeri, di differente robustezza, trasportabili, con caratteristiche specifiche e con autonomie più o meno elevate. Il criterio iniziale quindi, parte dalla base di una city bike, idonea alla città, una eMTB specifica per terreni più impervi e un modello da trekking, idoneo alle alte percorrenze.

Design e portabilità

Forma e peso della e-bike ovviamente incideranno notevolmente su quella che è la portabilità della bicicletta stessa. In linea di massima possiamo affermare che una e-bike è caratterizzata da un peso più alto rispetto a quello di una bicicletta tradizionale. I modelli più leggeri partono dagli 8 kg, ma si possono tranquillamente superare anche i 30 kg. Nel caso la necessità fosse per gli spostamenti casa ufficio, e soprattutto non si disponesse di grandi spazi in casa per riporla, l’ideale sarebbe optare per un modello pieghevole. In pochi instanti difatti, è possibile chiuderla e soprattutto trasportarla agevolmente.

Batteria, autonomia e distanza percorribile

Le bici elettriche migliori utilizzano batterie al litio, chiaramente ricaricabili, con una vita utile che solitamente si aggira intorno ai 2-3 anni. La distanza percorribile, ovvero l’autonomia offerta, dipende da tutta una serie di fattori, quali il peso dell’utente, il livello di assistenza alla pedalata, la tipologia di percorso ed altro ancora. Volendo fare una stima, tale autonomia può partire dai 30 km fino ad oltre i 100 km per i modelli più performanti.

Approfondimenti:​ l’ultima generazione di e-bike

Motore

Come anticipato, per rispettare la normativa europea, il motore di una bici elettrica non può avere una potenza superiore ai 250W. A seconda della progettazione del modello, tale motore può essere posizionato anteriormente, posteriormente o nella parte centrale. Il suo posizionamento può influire sulle prestazioni.

Ad esempio se posto sul frontale, il motore trasmette la trazione alla ruota anteriore, situazione differente da una bicicletta tradizionale. In questo caso, viene compromessa parte della stabilità sugli sterrati e sulle strade in salita. Se il motore è installato sul posteriore invece, non intacca la normale stabilità, ma in caso di smontaggio della ruota le operazioni di sostituzione sono più complesse.

Come spesso accade, la verità è nel mezzo. I motori posti nella parte centrale rappresentano la situazione ideale, perché non interferisce su nessun aspetto, stabilità compresa. L’unico aspetto negativo, è il prezzo maggiore.

Tipologia di pedalata assistita e sensore di rilevazione

Nelle bici a pedalata assistita, l’azionamento del motore avviene nel momento in cui il pedale si avvia, e cessa la sua azione nel preciso istante in cui viene raggiunta la velocità massima dei 25 km/h. Il sistema con cui viene rilevata la pedalata può essere di più tipologie.

Alcuni modelli infatti, installano un sensore di sforzo. In questa situazione il motore si avvia quando viene rilevata una certa pressione sul pedale, e chiaramente si ferma quanto tale pressione termina. Questi modelli impongono quindi che la velocità venga regolata tramite la forza impressa alla pedalata, quindi uno sforzo fisico, anche se leggero, è comunque richiesto.

Altre tipologie di e-bike invece, azzerano completamente lo sforzo e la soluzione presentata è meno complessa, ovvero un sensore di pedalata (oppure di rotazione). In altre parole il motore si avvia dopo una prima pedalata “simbolica” e successivamente non è più richiesto alcuno sforzo, perché tale motore è in grado di lavorare autonomamente.

Sicurezza e resistenza

Inutile specificare come una bicicletta elettrica debba essere resistente, robusta e sicura. A tal proposito, è consigliata la scelta di un modello dotato di un telaio in alluminio. Per quanto riguarda l’impianto frenante, questo può essere di diversi tipologie:

Freni a disco. Questa è la tipologia più efficiente, sopratutto in situazioni di acqua e fango. I modelli idraulici sono quelli che offrono la migliore frenata possibile.
Freni a tamburo. Offrono una buona frenata, ma nel lungo termine l’usura è maggiore.
Freni V-Brake. La qualità di frenata offerta è intermedia tra i due modelli precedenti, ma in caso di acqua e fango le prestazioni diminuiscono.

Per quanto concerne le ruote, solitamente hanno diametri compresi tra i 12” e i 29”, mentre la larghezza del battistrada un range tra i 1,5” e 4”. Nel secondo caso si parla di Fat Bike“. Questo modello di bici, è consigliata per percorsi più complessi, dove viene richiesta un’aderenza maggiore, come acqua, fango, sabbia e neve. La scelta della ruota, quindi del modello di e-bike, deve quindi essere fatta sulla base della tipologia di strada che si intende percorrere, se cittadina o con strade sterrate.
Approfondimenti: caschi da bicicletta sono indispensabili – per motivi di sicurezza!

Funzionalità e accessori

Oltre alla normale garanzia che il produttore offre sulla bicicletta, è opportuno valutare la presenza di eventuali accessori. Alcuni dei principali sono il computer di bordo che consente la consultazione della velocità, il contachilometri, il regolatore di velocità, i parafanghi, seggiolini per bambini, il portapacchi, supporto manutenzione bici e  il bluetooth e la connessione USB per ricaricare lo smartphone.

Bici elettriche prezzi

Come abbiamo potuto vedere, il mercato delle e-bike è davvero molto ricco, con un’offerta vasta di brand e caratteristiche. I modelli più economici hanno prezzi di partenza che si aggirano attorno ai 400 euro. Biciclette caratterizzate da un buon rapporto qualità prezzo invece, hanno un costo dai 900 ai 1300 euro. I modelli pro invece, quelli più performanti e accessoriati, possono raggiungere anche gli 8/9.000 euro.

Bici elettrica: vantaggi

Utilizzare una bicicletta elettrica permette di godere di moltissimi vantaggi. Il primo di questi è sicuramente quello di potersi muovere liberamente e con poca fatica praticamente a costo zero. Il secondo è che grazie alla pedalata assistita, è possibile anche praticare del movimento fisico, che tra l’altro diventa di maggior intensità nel momento in cui si disattiva completamente il motore.

FAQ bici elettriche: le domande più frequenti

Di seguito alcune domande tra le più frequenti che possono sorgere sulle biciclette elettriche.

Bici a pedalata assistita: cosa sono?

Una bicicletta a pedalata assistita, che viene definita anche e-bike o Pedelec, è una bici dotata di una batteria che alimenta un motore azionato dal movimento del pedale. La pedalata non viene sostituita da tale motore, bensì aiutata, diminuendo di conseguenza lo sforzo del conducente.

È richiesta uno sforzo elevato per muovere la bici senza l’ausilio del motore?

Questo fattore è notevolmente influenzato dal peso della bicicletta, quindi nel caso si intendesse utilizzare l’e-bike anche in maniera tradizionale, è opportuno tenerlo in considerazione. Alcuni modelli possono arrivare a pesare 30 kg e oltre. In questo caso può risultare parecchio scomodo pedalare normalmente.

Bici elettrica: quanto costa?

Come abbiamo detto, l’offerta proposta dal mercato è molto variopinta. A seconda del modello, dei materiali utilizzati, delle prestazioni e degli accessori, il prezzo può variare moltissimo. Volendo fare una stima, possiamo dire che i modelli base partono dai 400 euro, che quelli top di gamma possono raggiungere gli 8/9.000 euro, ma che con una spesa di circa 1.000 euro si possono acquistare delle ottime e-bike, sicure e affidabili.

Ricarica della batteria: quanto tempo occorre?

Non è possibile fornire una risposta precisa e universale per tutti i modelli di e-bike, perché chiaramente la tipologia di batteria installata, influisce notevolmente su questo fattore. Ad ogni modo possiamo dire che solitamente occorrono attorno alle 4 ore per una ricarica rapida, e sulle 6/7 ore per una completa.

In commercio sono disponibili le batterie delle e-bike?

La risposta al quesito in oggetto è positiva. È possibile acquistare la batteria di una e-bike rivolgendosi al proprio rivenditore. A tal proposito, il consiglio è di rivolgersi solamente a commercianti dalla comprovata esperienza, in grado di offrire l’assistenza opportuna.

Bici a pedalata assistita: quanto pesa?

Anche in questo caso, fornire una risposta universale per tutti i modelli è impossibile. A seconda del telaio, dei cerchi, degli accessori montati, il peso può essere inferiore ai 10 kg per i modelli più leggeri, e di oltre 30 kg per quelli più pesanti.

NUOVE USCITE SU AMAZON

CERCA NEL SITO

ACCESSORI SU AMAZON​

NUOVI ARTICOLI