Le novità del 2020 sono gli incentivi per l’acquisto di monopattini elettrici

incentivi monopattini elettrici 2020

Le parole della Ministra Paola De Micheli fanno riflettere sull’importanza della mobilità sostenibile: ecco cosa sapere per acquistare il tuo monopattino elettrico.

È notizia recente quella rilasciata sul Corriere della Sera dalla Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli. Il sopraggiungere della Fase 2 è ormai alle porte: con il diminuire dell’incidenza pandemica, la vita di milioni di persone dovrà fare i conti con l’emergenza sanitaria che ha costretto ad un lungo lockdown il nostro Paese. Inutile dire che la preoccupazione cardine del governo sia quella di tutelare (e valorizzare) la salute dei cittadini. In che modo? A partire dal prossimo 4 Maggio, la mobilità sostenibile sembra poter essere il punto di partenza da cui massimizzare gli spostamenti intraurbani di migliaia di individui/lavoratori/studenti al giorno. I trasporti pubblici, infatti, dovranno fare i conti con una progressiva limitazione; la capacità di accoglienza a bordo sarà garantita in accordo alle regole di distanziamento che abbiamo imparato ad attuare nei mesi passati. 

“Ci saranno regole chiare nelle stazioni dei mezzi pubblici e negli aeroporti, in particolare segnaletica e percorsi guidati per garantire flussi unidirezionali in entrata e uscita e il distanziamento sociale di un metro. I mezzi viaggeranno al massimo col 50% dei posti occupati. E ci vorrà personale per controllare il rispetto delle regole”. Così ha parlato l’Onorevole De Micheli, mettendo in chiaro gli sforzi congiunti che si stanno attuando – in questi giorni – per prendere accordi con le parti sociali in causa. 

I Comuni, di conseguenza, hanno compreso quanto sia fondamentale sfruttare al meglio l’impiego della tecnologia che regola le nostre vite. Favorire l’utilizzo della bici, spostarsi sul tessuto urbano con un monopattino elettrico, acquistare un’e-bike per lasciare la macchina in garage ed evitare un sovraccarico del traffico cittadino, dunque, sono alcuni suggerimenti smart con cui tornare ad affrontare le tue routine quotidiane nel migliore dei modi. 

Approfondimento: migliori monopattini elettrici del 2020

Milano, come ogni metropoli avanguardista che si rispetti, ha già introdotto un progetto denominato “Strade Aperte”. L’obiettivo? Trasformare in una pista ciclabile attrezzata ben 35 chilometri di percorso stradale, allo scopo di agevolare l’utilizzo della tua due ruote preferita in tutta sicurezza. Il rischio più grave a cui si va incontro, infatti, concerne la possibilità che la popolazione scelga di muoversi a 360 gradi mediante la propria autovettura privata, così di evitare il contatto interpersonale che rimane obbligato in minima parte nell’ambito del trasporto pubblico. Il risultato? Traffico, assembramenti nei parcheggi, scarsa efficienza urbana, rallentamenti e necessità di dispiegare controlli a tappeto per verificare che le regole vengano rispettate nel modo corretto. 

Inutile dire, però, che la viabilità ciclabile e pedonale, il sopraggiungere delle belle giornate di sole e la possibilità di fare del moto all’aria aperta, sono vantaggi innegabili che soltanto un top di gamma nel settore e-bike è in grado di offrire al consumatore. Così, consapevole delle esigenze eterogenee della popolazione, la Ministra delle Infrastrutture e del Trasporti Paola De Micheli ha annunciato che saranno messi a disposizione del cittadino dei bonus economici per l’acquisto di prodotti ecosostenibili, a zero impatto ambientale e capaci di garantire la tutela sanitaria di cui ogni individuo ha bisogno. Sebbene il Governo non sia ancora sceso nel dettaglio, è accertata l’indiscrezione secondo la quale l’incentivo 2020 sarà spendibile sia per e-bike sia per monopattini elettrici, in accordo alle normative vigenti. 

Una buona notizia per gli appassionati che hanno tinto i propri spostamenti urbani di un colore total green. In attesa di comprendere quale sarà la natura dei coupon, è bene sottolineare che è in consultazione un provvedimento – presente nel prossimo Decreto di Legge – che avrà lo scopo di modificare alcuni commi del Codice della Strada in maniera del tutto rapida e provvisoria. In altre parole, la mobilità sostenibile si sta trasformando in un piano di crescita e di miglioramento costante in grado di incidere positivamente sulla qualità e sulla salubrità dell’aria nelle nostre metropoli. Non basta: la situazione difficile ingenerata dall’insorgenza del COVID-19, infatti, ha messo a dura prova gli strumenti pubblici e privati con cui eravamo soliti muoverci da un capo all’altro della città. Qualora fossi da tempo un appassionato di e-bike, monowheel, monopattini elettrici e mezzi hi-tech con cui diventare un vero esploratore urbano, non possiamo che consigliarti di visionare le proposte ad hoc che abbiamo raccolto per te nel corso degli anni. Colori, design, forme e dimensioni di ogni tipo: le biciclette a pedalata assistita (progettate per raggiungere una velocità massima di 25 km/h in accordo all’articolo 50 del D.leg. 30/04/1992) sono il punto di partenza da cui riconoscere in che modo ogni cittadino può fare la differenza, prevenendo se stesso e la diffusione del contagio ancora tristemente in corso. 

Un impegno congiunto, ha continuato la Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli, può davvero fare la differenza: Confermando e implementando il protocollo c’ è il tempo per organizzarsi. Ci impegneremo al massimo e comunque sarà un processo graduale. Molte aziende sono flessibili per natura. Poi ci sarà una parte del lavoro che, almeno per un po’, continuerà in regime di smart working. Sarà tutto difficile ma la disciplina dei cittadini ci aiuterà e continueremo ad adeguare il sistema alle esigenze”. Insomma, impegnarti concretamente per il tuo futuro e per quello delle persone che ti circondano, significa anche scegliere un mezzo di trasporto con cui tornare gradualmente alla normalità, senza rinunciare a una piacevole pedalata all’aria aperta. I Comuni che vorranno aderire all’impegno già assunto da Milano e alle normative su cui sta lavorando il Governo, saranno liberi di predisporre la creazione transitoria di piste ciclabili – anche solo con segnaletica orizzontale – mediante le quali lasciare alle persone la possibilità di procedere in accordo alle regole di distanziamento introdotte dal Premier Giuseppe Conte. 

Vogliamo concludere con un’altra buona notizia: l’Onorevole Paola De Micheli ha anche confermato l’introduzione dei già annunciati bonus e-bike per il 2020. L’iniziativa è stata brillantemente sostenuta da diverse associazioni di categoria: FIAB, Legambiente, BikeItalia, Fridays For Future, Salvaiciclisti e Kyoto Club. A questo punto, non possiamo che consigliarti di acquistare direttamente online il tuo dispositivo di mobilità smart preferito, in pochi e semplici click. Buona pedalata!

CLASSIFICA DEI MIGLIORI MONOPATTINI ELETTRICI:

Lascia un commento